Carta bianca
v1.0 - 2025-03-31

Sintesi
LEA Blockchain è un'infrastruttura decentralizzata di nuova generazione progettata per collegare gli investimenti in asset reali (RWA) con la potenza della blockchain. Combinando asset tokenizzati, governance trasparente e convalida dei progetti da parte della comunità, LEA offre un ecosistema inclusivo che democratizza l'accesso alle opportunità precedentemente riservate agli investitori istituzionali.
LEA consente agli utenti di puntare su LeaCoin ($LEA) per sostenere e investire in progetti del mondo reale, come immobili, energie rinnovabili e infrastrutture, guadagnando al tempo stesso potenziali rendimenti. Ogni progetto deve passare attraverso un processo di approvazione gestito dalla comunità, che garantisce qualità, fiducia e allineamento ai valori dell'ecosistema.
Caratteristiche principali
- Governance decentralizzata: Tutte le approvazioni dei progetti e le modifiche all'ecosistema sono votate dai possessori di LeaCoin attraverso una DAO (Decentralized Autonomous Organization), dando vita a una piattaforma realmente guidata dalla comunità.
- Puntate per l'accesso agli RWA: Gli utenti possono puntare su $LEA per partecipare a pool di investimento, fornire liquidità e ottenere un'esposizione ad attività che generano reddito.
- Rete di validatori: Un livello fidato di validatori conduce KYC, due diligence e reputation staking per garantire che solo i progetti credibili siano presentati alla DAO.
- Incentivi basati sui ricavi: I progetti approvati condividono una parte dei loro guadagni con gli staker. I progetti falliti portano al blocco dei gettoni, creando una pressione deflazionistica a vantaggio dell'ecosistema.
Panoramica di Tokenomics
La token economy di LEA è progettata per la sostenibilità a lungo termine, la fiducia del mercato e la partecipazione attiva degli utenti. Con un'offerta totale fissa di 100 miliardi di token, la distribuzione è la seguente:
- 30% - Premi di puntata
- 20% - Tesoreria DAO
- 20% - Crescita della comunità e dell'ecosistema
- 10% - Team e Fondatori (maturazione di 4 anni con cliff di 1 anno)
- 10% - Investitori e partner strategici (maturazione di 4 anni con cliff di 6 mesi)
- 5% - Pool di liquidità
- 5% - Fondo di riserva
$TKN viene utilizzato per la governance, le puntate, le commissioni di transazione, i depositi dei validatori e per accedere alle opportunità di investimento all'interno della piattaforma.
Fondazione tecnologica
LEA è costruita su Solana, una blockchain ad alte prestazioni che utilizza Proof of History (PoH) e Proof of Stake (PoS) per operazioni ultraveloci, a basso costo e ad alta efficienza energetica. La piattaforma utilizza WASM (WebAssembly) per lo sviluppo di smart contract in più lingue ed è progettata per la compatibilità cross-chain, consentendo l'interazione con più reti blockchain.
Tabella di marcia e stato di sviluppo
LEA si trova attualmente nella fase iniziale di sviluppo, con la definizione dei componenti chiave dell'architettura della piattaforma, del modello di tokenomics e dei meccanismi di governance. I round Pre-Seed e Series A sono previsti ma non ancora completati. I primi sostenitori e i partner strategici svolgeranno un ruolo cruciale nel dare vita alla piattaforma attraverso le prossime fasi di finanziamento.
La tabella di marcia comprende:
- Lancio iniziale dell'MVP con pool di progetti RWA curati (ad esempio, tax-lien, energia solare)
- Rilascio graduale dei token allineato alle tappe della governance
- Decentramento progressivo attraverso l'espansione della governance delle DAO
- Espansione in nuove classi di attività e partnership globali
Visione in avanti
LEA immagina un futuro in cui la partecipazione economica nel mondo reale non sia più limitata da intermediari o da soglie di capitale elevate. Attraverso la tokenizzazione, la governance decentralizzata e gli incentivi intelligenti, LEA consente a individui e comunità di investire, governare e crescere insieme.
Fondendo l'innovazione della blockchain con la creazione di valore tangibile, LEA sta gettando le basi per un ecosistema finanziario più equo e trasparente, accessibile a tutti.
Introduzione
Dichiarazione del problema
I mercati di investimento tradizionali presentano notevoli inefficienze che limitano l'ampia partecipazione e l'equità nella creazione di ricchezza. Le elevate barriere all'ingresso spesso limitano l'accesso a opportunità promettenti, in particolare per i partecipanti al dettaglio. Inoltre, i mercati finanziari tradizionali spesso mancano di trasparenza, comportano costi elevati dovuti agli intermediari e non riescono a sfruttare adeguatamente le innovazioni tecnologiche, perpetuando le disuguaglianze sistemiche nella distribuzione della ricchezza globale.
Soluzione proposta
LEA affronta queste sfide fornendo un ecosistema basato sulla blockchain progettato per democratizzare l'accesso ai progetti RWA (Real World Asset). La piattaforma decentralizzata di LEA elimina gli intermediari, abbassa le barriere all'ingresso e migliora la trasparenza attraverso la tecnologia blockchain e la governance guidata dalla comunità.
Consentendo ai partecipanti di puntare i propri LeaCoin in vari pool di progetti approvati di asset reali, LEA facilita la partecipazione all'ecosistema, l'impegno della comunità e lo sviluppo sostenibile dei progetti. I possessori di LeaCoin decidono attivamente quali progetti entrare nell'ecosistema, garantendo l'allineamento con i valori della comunità e la sostenibilità a lungo termine.
Principali gruppi di partecipanti
L'ecosistema di LEA Chain è composto da tre gruppi principali di partecipanti, ognuno dei quali svolge un ruolo cruciale nel garantire il funzionamento e la crescita della piattaforma:

Proprietario del progetto
- Si tratta di entità o individui che avviano progetti di attività reali come sviluppi immobiliari, iniziative di energia rinnovabile e finanziamenti aziendali. Essi inviano le proposte alla blockchain LEA per la valutazione e l'approvazione.
- Emette progetti sostenuti da attività reali (RWA).
- Fornisce ricompense e accesso alle RWA ai Validatori e ai membri/investitori della DAO.
Validatori
- Un gruppo specializzato responsabile della conduzione delle procedure KYC (Know Your Customer), del controllo della reputazione e della due diligence sui progetti proposti. Assicurano la credibilità e la fattibilità dei progetti prima che vengano presentati alla DAO per la votazione.
- Condurre i processi di governance e fiducia attraverso KYC e Due Diligence.
- Assicurare la credibilità dei progetti prima che vengano presentati alla DAO per l'approvazione.
- Guadagnano premi e accesso alle RWA in cambio del loro lavoro di convalida.
- Il loro ruolo contribuisce alla governance, garantendo la credibilità e la sostenibilità della rete.
Membri DAO (Titolari di LeaCoin)
- La comunità dei detentori di token che partecipano attivamente alle decisioni di governance, alle puntate e alla fornitura di liquidità. Attraverso meccanismi di voto, decidono quali progetti vengono accettati nell'ecosistema e come vengono assegnate le risorse.
- Fornire governance e liquidità puntando i LeaCoin e partecipando alle decisioni della governance.
- Votare sui progetti proposti dai proprietari dei progetti.
- Fornire liquidità all'ecosistema attraverso la partecipazione e gli investimenti.
- Ricevere premi e accesso alle RWA come rendimento dei loro investimenti.
Obiettivi principali
- Riduzione delle barriere all'ingresso: Consentire ai singoli individui di accedere a progetti RWA di alto valore attraverso processi semplificati consentiti dalla governance della comunità e dai meccanismi di staking di LeaCoin. Riducendo i requisiti di capitale e migliorando l'accesso a opportunità tradizionalmente esclusive, LEA democratizza gli investimenti RWA.
- Maggiore trasparenza: Stabilire un registro immutabile di tutte le transazioni, le decisioni di governance e le tappe del progetto sulla blockchain, fornendo un quadro trasparente e a prova di manomissione che aumenta la fiducia e la responsabilità.
- Partecipazione attiva della comunità: Incoraggiare l'impegno attivo dei titolari di LeaCoin nella selezione dei progetti, nelle proposte di governance e nei meccanismi di partecipazione. Questo approccio inclusivo favorisce un ecosistema vivace e partecipativo in cui le decisioni sono prese dalla comunità per la comunità.
- Fiducia e sicurezza: Il gruppo dei validatori svolge un ruolo cruciale nell'assicurare la fiducia, eseguendo un'accurata due diligence, una puntata sulla reputazione e una convalida KYC prima che i progetti vengano approvati. Il loro impegno e i loro depositi di sicurezza fungono da salvaguardia contro progetti dannosi o di bassa qualità.
- Crescita sostenibile dell'ecosistema: Creare un ecosistema in continua evoluzione e resiliente grazie a una governance decentralizzata, alla fornitura continua di liquidità e a meccanismi di partecipazione adattivi. Questo modello di crescita garantisce la creazione di valore a lungo termine e la sostenibilità dell'ecosistema.
Grazie a questi principi fondamentali, LEA crea un ponte tra l'innovazione della blockchain e le opportunità di asset reali, creando un ecosistema equo, accessibile e tecnologicamente avanzato che consente ai partecipanti di investire, gestire e beneficiare di asset reali tokenizzati senza soluzione di continuità.
Concetto approssimativo di collegamento delle RWA con la tecnologia Blockchain
La piattaforma blockchain LEA collega i Real-World Assets (RWA) con la tecnologia blockchain attraverso una perfetta integrazione di governance decentralizzata, smart contract e meccanismi di validazione del mondo reale. Combinando la sicurezza, la trasparenza e l'efficienza dei sistemi blockchain con asset tangibili e fuori dalla catena, LEA offre una soluzione solida per modernizzare le opportunità di investimento.
Come funziona

Emissione del progetto (Onboarding)
- I progetti di asset del mondo reale, come gli sviluppi immobiliari, le energie rinnovabili e le infrastrutture, sono avviati dai proprietari dei progetti. Questi ultimi propongono i loro progetti sulla blockchain LEA per la valutazione e l'accettazione.
- Commissioni: Per accedere alle funzioni di emissione dei progetti all'interno dell'ecosistema LEA, i proprietari dei progetti devono fornire LeaCoin come tassa per il processo di transazione di creazione del progetto. Inoltre, devono pagare una commissione per incentivare i validatori a convalidare accuratamente l'identità del proprietario del progetto e i dettagli del progetto.
Governance e due diligence (convalida)
- I validatori eseguono controlli KYC (Know Your Customer) e di due diligence sui progetti proposti. Assicurano la credibilità dei proprietari dei progetti e la loro fattibilità (descritta in Governance e implementazione DAO).
- I validatori sono responsabili solo della verifica della legittimità dei titolari dei progetti e della correttezza dei documenti presentati. Non sono responsabili di conseguenze impreviste come disastri ambientali o fattori esterni che portano al fallimento del progetto.
Voto e approvazione DAO (processo decisionale decentralizzato)
- La LEA DAO (Decentralized Autonomous Organization) consente una governance guidata dalla comunità. I membri della DAO (possessori di LeaCoin) votano per decidere se un progetto debba essere accettato nell'ecosistema LEA. L'approvazione richiede una puntata sulla reputazione e un deposito di sicurezza da parte dei validatori, garantendo la responsabilità.
Investimento e puntata (impegno su catena)
- Una volta approvati, gli utenti possono puntare i loro LeaCoin per investire in progetti. I contratti intelligenti facilitano un finanziamento sicuro e trasparente, eliminando la necessità di intermediari.
Funzionamento del progetto (gestione fuori catena)
- I progetti operano nel mondo reale, sostenuti dai loro asset sottostanti. Questi asset forniscono un valore tangibile all'ecosistema blockchain.
Accantonamento di liquidità (crescita dell'ecosistema)
- Gli investitori possono fornire liquidità attraverso lo staking e la partecipazione a vari pool di liquidità, migliorando l'utilità e la scalabilità della piattaforma.
Condivisione dei ricavi e premi (incentivi economici)
- I ricavi generati da progetti RWA di successo vengono distribuiti agli investitori tramite contratti intelligenti. Inoltre, i progetti non andati a buon fine fanno scattare il blocco dei LeaCoin puntati, creando un effetto deflazionistico e incoraggiando una partecipazione responsabile.
Trasparenza e responsabilità (integrità della Blockchain)
- Tutte le transazioni, le decisioni di governance e le tappe del progetto sono registrate in modo immutabile sulla blockchain, garantendo la trasparenza e la fiducia all'interno della comunità.
Questo approccio olistico fa di LEA un ecosistema decentralizzato, governato dalla comunità, che consente di integrare perfettamente gli asset del mondo reale con l'innovazione della blockchain. Grazie a questo modello, LEA consente ai partecipanti di impegnarsi in opportunità di investimento diversificate che tradizionalmente erano inaccessibili o altamente esclusive.
Opportunità di mercato
![Previsione delle dimensioni del mercato della tokenization di asset reali in diversi settori, tra cui quello immobiliare, dal 2023 al 2030 [1].](https://getlea.org/wp-content/uploads/market_opportunity.jpg)
Si prevede che il mercato globale della tokenizzazione raggiungerà i 10,9 trilioni di dollari entro il 2030 [1], alimentato dalla crescente adozione delle tecnologie blockchain e dalla domanda di opportunità di investimento più accessibili e diversificate. Con l'abbattimento delle tradizionali barriere di investimento attraverso la tokenizzazione, asset come immobili, progetti di energia rinnovabile e infrastrutture diventano più accessibili sia ai partecipanti retail che alle istituzioni. LEA si posiziona come un partecipante fondamentale in questo mercato in trasformazione. Rivolgendosi a un pubblico eterogeneo, che comprende partecipanti al dettaglio, gestori patrimoniali ed enti istituzionali, LEA risponde alla crescente domanda di piattaforme decentralizzate che collegano asset del mondo reale con la tecnologia blockchain. Le ricerche evidenziano costantemente un aumento dell'interesse per le piattaforme tokenizzate che offrono opportunità di partecipazione all'ecosistema e meccanismi di governance trasparenti, che sono al centro della proposta di valore di LEA.
La focalizzazione iniziale della piattaforma su settori quali il settore immobiliare, le energie rinnovabili e i progetti tax lien è in linea con la crescente preferenza per gli asset tangibili e generatori di reddito. Questo allineamento strategico non solo coglie le tendenze emergenti del mercato, ma garantisce anche un potenziale di crescita scalabile, posizionando LEA in modo da capitalizzare su un mercato globale in espansione, soddisfacendo al contempo le richieste in evoluzione dei partecipanti.
Descrizione della piattaforma
LEA è una piattaforma blockchain decentralizzata specificamente progettata per supportare progetti Real-World Asset (RWA) attraverso un'infrastruttura tecnologica sicura, scalabile ed efficiente. Fornisce un ecosistema in cui le aziende, gli sviluppatori e i partecipanti possono interagire senza soluzione di continuità attraverso l'assegnazione di token, la partecipazione alla governance e la gestione trasparente dei progetti.
Moneta LEA
Il LEA Coin funge da token di utilità fondamentale all'interno dell'intero ecosistema LEA, fornendo accesso a varie funzionalità e meccanismi di governance. Gli aspetti chiave di LEA Coin includono:
- Commissioni di transazione: Le monete LEA sono tenute a pagare le commissioni di transazione per l'intero ecosistema LEA, garantendo il funzionamento e la sicurezza della rete.
- Diritti di democrazia: Detenere e puntare LEA Coins garantisce agli utenti la possibilità di partecipare ai processi di governance, compreso il voto sulle decisioni della DAO.
- Uso da parte del proprietario del progetto: I proprietari dei progetti devono utilizzare le monete LEA quando creano nuovi progetti per la raccolta di fondi, per coprire le spese di transazione e per incentivare i validatori a valutare e convalidare i progetti.
- Partecipazione alla governance: Gli utenti possono anche utilizzare le monete LEA per diventare validatori, fornendo servizi di sicurezza e di reputazione all'interno dell'ecosistema.
- Partecipazione ai progetti: Gli utenti possono partecipare ai progetti con le criptovalute accettate pagando le commissioni di transazione con LeaCoin, aumentando così il finanziamento e la liquidità dei progetti.
Infrastruttura tecnica
Architettura Blockchain:
- LEA si basa su una blockchain ad alte prestazioni che sfrutta una tecnologia avanzata di smart contract. L'infrastruttura sottostante garantisce la scalabilità, la sicurezza e l'elevata velocità delle transazioni necessarie per supportare in modo solido le operazioni ad alta intensità di asset.
- La piattaforma sfrutta tecnologie come gli smart contract basati su Rust, le interfacce Web3 e un'architettura blockchain basata su Solana per ottenere un'elevata velocità delle transazioni, costi ridotti e una maggiore sicurezza.
Contratti intelligenti e palificazione dei token
- LEA implementa contratti intelligenti sicuri e verificati che regolano le scommesse, i meccanismi di voto e la gestione del pool di progetti.
- I possessori di LeaCoin puntano i token per partecipare attivamente a vari pool RWA approvati, contribuendo alla liquidità dell'ecosistema e ottenendo diritti di governance.
Governance e implementazione di DAO
Modello di governance basato su DAO:
- LEA adotta un modello di organizzazione autonoma progressivamente decentralizzata (DAO) per consentire una governance guidata dalla comunità e un processo decisionale trasparente.
- I diritti di voto sono concessi ai titolari di LeaCoin che partecipano attivamente all'ecosistema puntando i loro token.
- Il potere di voto è determinato dall'altezza della puntata LEA Coin al momento della valutazione del voto, che di solito avviene entro un periodo predefinito (ad esempio, una settimana dopo la richiesta di voto).
- Questo approccio garantisce che il potere decisionale sia distribuito equamente tra i partecipanti attivi e attenua il rischio di una rapida manipolazione del voto.
Meccanismi di sicurezza contro le frodi:
- Per mantenere l'integrità all'interno dell'ecosistema LEA, i validatori devono garantire la sicurezza in almeno uno dei due modi:
- Sicurezza basata sulla reputazione: I validatori possono stabilire la credibilità attraverso processi di identità verificata (KYC) per garantire autenticità e responsabilità.
- Meccanismo di deposito di sicurezza: I validatori possono fornire un deposito di sicurezza costituito da vari asset come criptovalute, NFT o altri token approvati.
- I validatori sono tenuti a rispondere solo del loro lavoro e delle promesse fatte. Fattori esterni come disastri ambientali o incidenti imprevedibili che causano il fallimento di un progetto non comportano sanzioni nei confronti del validatore.
- Le sanzioni sono strettamente limitate ai casi di attività fraudolente, come un KYC non corretto o una due diligence errata.
- Se il proprietario di un progetto non mantiene le promesse fatte ai membri del DAO, viene attivato un processo di riconvalida. Durante questo processo:
- I validatori indipendenti sono selezionati in modo casuale per riconfermare le affermazioni fatte dal validatore originale.
- Se la riconvalida conferma la valutazione del validatore originale, il processo si conclude senza conseguenze.
- Se la riconvalida rivela informazioni false o una condotta scorretta, il deposito cauzionale del convalidatore e le spese iniziali del progetto vengono confiscati e ridistribuiti per risarcire i riconvalidatori e gli investitori interessati.
Partecipazione all'ecosistema e valore dinamico
- Quando i LeaCoin vengono puntati, entrano nei pool RWA, riducendo così la circolazione dei token.
- I ricavi generati dai progetti reali confluiscono nell'ecosistema LEA, sostenendo i continui miglioramenti della piattaforma e le iniziative della comunità.
- Un meccanismo economico dinamico assicura che anche i progetti non riusciti contribuiscano alla sostenibilità dell'ecosistema attraverso una governance trasparente e la supervisione della comunità.
Note della comunità per la blockchain LEA
Introduzione
La funzione Community Notes è una nuova aggiunta alla piattaforma LEA Blockchain, volta a migliorare la comunicazione e la collaborazione tra investitori e proprietari di progetti. Questa funzione garantisce la trasparenza, la responsabilità e la condivisione delle informazioni durante l'intero ciclo di vita dei progetti Real-World Asset (RWA).
Scopo
Lo scopo di Community Notes è quello di fornire un meccanismo decentralizzato e integrato nella blockchain in cui gli investitori e i proprietari di progetti possano:
- Scambio di informazioni e aggiornamenti sul progetto.
- Segnalare e affrontare comportamenti fraudolenti o potenziali attività criminali.
- Elaborare in modo collaborativo i problemi che si presentano durante l'esecuzione del progetto.
- Garantire la trasparenza e il controllo delle revisioni memorizzando le note in modo immutabile sulla blockchain.
Funzionalità chiave
- Creazione e firma di note:
- Ogni partecipante che scrive una Nota della Comunità deve firmarla con il proprio portafoglio.
- La firma di una nota richiede il pagamento di una tassa sul gas, per garantire che solo i veri partecipanti contribuiscano.
- Archiviazione Blockchain:
- Tutte le Note della Comunità sono archiviate su catena, fornendo una registrazione permanente, trasparente e a prova di manomissione delle comunicazioni.
- Le note sono associate a progetti specifici, facilitando la tracciabilità delle discussioni relative a ciascuna RWA.
- Controllo di revisione:
- Una volta inviata, una Nota della Comunità non può essere modificata o cancellata, garantendo così la responsabilità.
- Le note aggiuntive possono essere aggiunte alle voci precedenti per fornire aggiornamenti o correzioni.
- Accessibilità:
- Le Note della comunità sono visualizzabili da tutti i partecipanti coinvolti in un determinato progetto.
- I proprietari del progetto, i validatori e gli investitori possono accedere alle note e rivederle per mantenere chiarezza e trasparenza.
- Meccanismo di segnalazione delle frodi:
- In caso di attività sospette, gli utenti possono inviare note che indicano un potenziale comportamento fraudolento.
- Questi rapporti vengono inoltrati ai Validatori per la revisione e l'eventuale processo di riconvalida.
- Verifica dell'utente:
- Le note sono verificate dalle firme dei portafogli associati per garantirne l'autenticità.
Vantaggi
- Promuove la trasparenza e la responsabilità all'interno dell'ecosistema.
- Facilita la comunicazione tra le parti interessate, migliorando la gestione del progetto e la collaborazione.
- Fornisce un meccanismo per segnalare comportamenti fraudolenti o sospetti in modo decentralizzato.
Miglioramenti futuri
- Integrazione di un sistema di reputazione per evidenziare i partecipanti affidabili.
- Implementare meccanismi di notifica per avvisare le parti interessate delle nuove Note della Comunità relative ai loro progetti.
Questa caratteristica è in linea con la visione di LEA di promuovere un ecosistema trasparente e governato dalla comunità, consentendo una comunicazione aperta tra le parti interessate e garantendo la responsabilità attraverso la tecnologia blockchain.
Compatibilità trasversale
La LEA Blockchain è stata progettata con l'interoperabilità al centro, consentendo una perfetta integrazione con diversi ecosistemi di blockchain. Questa compatibilità tra catene è essenziale per migliorare la liquidità, espandere l'utilità degli asset e fornire agli utenti un'esperienza di investimento flessibile e adattabile.
Caratteristiche principali della compatibilità a catena incrociata
- Protocolli di interoperabilità: LEA implementa protocolli di interoperabilità all'avanguardia che consentono il trasferimento continuo di asset e dati tra varie reti blockchain. La piattaforma utilizza Wormhole come ponte principale tra le catene, consentendo un trasferimento sicuro ed efficiente degli asset tra le reti supportate. La solida infrastruttura di Wormhole fornisce l'affidabilità e la scalabilità necessarie all'ecosistema multi-catena di LEA.
- Maggiore liquidità: La compatibilità cross-catena consente agli asset della LEA Blockchain di essere utilizzati all'interno di ecosistemi blockchain più ampi, aumentando la liquidità e la fruibilità complessive. Questa caratteristica consente agli investitori di attingere a diverse piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi), migliorando le loro opportunità di investimento e di puntata.
- Ampliamento dell'utilità degli asset: I progetti che utilizzano la blockchain LEA non sono limitati al solo ecosistema LEA. Al contrario, possono interagire con altre reti blockchain, aumentando la loro utilità e l'attrattiva per una più ampia gamma di partecipanti. Ciò è particolarmente importante per la tokenizzazione di Real-World Asset (RWA), dove l'interoperabilità offre maggiore accessibilità e potenziale di investimento.
- Sicurezza e fiducia: Per mantenere una solida sicurezza e facilitare al contempo le interazioni tra le catene, LEA impiega prove crittografiche e contratti intelligenti sicuri. La tecnologia di bridging di Wormhole garantisce inoltre che le transazioni rimangano a prova di manomissione e trasparenti, anche quando le attività sono collegate a reti diverse.
- Scalabilità: Consentendo le interazioni con altri sistemi blockchain, LEA distribuisce efficacemente i carichi transazionali su più reti. Questo migliora la scalabilità della piattaforma, rendendola più resistente alle congestioni e ai periodi di traffico elevato.
- Integrazione DAO: Il modello di governance LEA DAO supporta la compatibilità tra le catene consentendo ai membri della comunità di votare sulle proposte di interoperabilità. Questo approccio garantisce che lo sviluppo di funzionalità cross-chain si allinei alle preferenze della comunità e alle strategie di crescita dell'ecosistema.
L'inclusione della compatibilità tra le catene rafforzata dalla tecnologia di bridging Wormhole garantisce la missione di LEA di collegare gli asset del mondo reale (RWA) con la tecnologia blockchain. Migliorando la connettività con altri ecosistemi, LEA garantisce maggiore liquidità, accessibilità e utilità ai suoi partecipanti.
DAO e trasparenza
- La LEA sta progressivamente adottando un modello di organizzazione autonoma (DAO) da semi-decentrata a completamente decentralizzata, garantendo trasparenza e una maggiore partecipazione alla governance.
- Tutte le transazioni, le decisioni di governance e le azioni di staking sono registrate in modo trasparente e memorizzate in modo immutabile sulla blockchain, rafforzando la fiducia dei partecipanti e l'integrità dell'ecosistema.
Tokenomics
Il modello tokenomics di LEA è progettato per promuovere la sostenibilità a lungo termine, il coinvolgimento della comunità e le dinamiche di mercato. Con una fornitura totale fissa di 100 miliardi di token, la strategia di distribuzione garantisce incentivi equilibrati per i partecipanti e i partner strategici, nonché la crescita e la stabilità dell'ecosistema.
Totale fornitura e distribuzione
- Fornitura totale: 100.000.000.000 gettoni

La distribuzione è strutturata come segue:
Categoria | Percentuale | Gettoni | Descrizione |
Tesoreria DAO | 20% | 20,000,000,000 | Finanziamento delle operazioni della DAO, degli incentivi alla comunità, della crescita dell'ecosistema e degli investimenti nei progetti RWA. Sbloccato gradualmente in base alla governance della DAO e alle tappe di finanziamento. |
Premi di puntata | 30% | 30,000,000,000 | Incentivazione delle puntate e della partecipazione attiva. Distribuito gradualmente in base alla partecipazione alle puntate. |
Team e fondatori | 10% | 10,000,000,000 | Assegnato al team e ai consulenti con un periodo di maturazione di 4 anni e un cliff di 1 anno. |
Investitori e partner strategici | 10% | 10,000,000,000 | Supporto agli investitori early-stage e strategici, maturato in 4 anni con un cliff di 6 mesi per allineare gli incentivi. |
Crescita della comunità e dell'ecosistema | 20% | 20,000,000,000 | Utilizzato per incentivi alla comunità, lanci aerei, partecipazione alla governance e adozione dell'ecosistema. Sblocco graduale in base ai traguardi raggiunti. |
Pool di liquidità | 5% | 5,000,000,000 | Garantire la liquidità del mercato, sbloccata gradualmente in base alle esigenze del mercato. |
Fondo di riserva | 5% | 5,000,000,000 | Riservato a spese operative, eventi imprevisti e ricompense speciali per la comunità. Rilasciato gradualmente in base alle esigenze del progetto. |
Obiettivi strategici di Tokenomics
Prevenire l'inflazione:
- Fornitura totale fissa: Tetto di 100 miliardi di gettoni senza conio futuro, per garantire la scarsità dei gettoni.
- Distribuzione graduale dei gettoni: I gettoni, in particolare per le ricompense delle puntate e per la tesoreria della DAO, vengono sbloccati progressivamente per evitare l'eccesso di offerta sul mercato e la volatilità dei prezzi.
Evitare gli schemi di pompaggio e dumping
- Liquidità controllata: Assegnazione a pool di liquidità per mantenere la stabilità del mercato.
- Vesting strutturato: Programmi di acquisizione rigorosi per il team, i fondatori e i primi investitori per allineare gli incentivi al successo del progetto a lungo termine e scoraggiare la rapida vendita dei token.
- Partecipazione a lungo termine incentivata: Meccanismi di ricompensa legati esplicitamente all'impegno prolungato nel progetto e al contributo attivo dell'ecosistema.
Utilizzo chiaro dei gettoni
- Governance: Consentire ai titolari di token di partecipare attivamente al processo decisionale e alla governance della DAO.
- Partecipazione ai progetti RWA: I gettoni finanziano progetti di asset reali, offrendo ai titolari un coinvolgimento diretto negli investimenti in asset tangibili.
- Commissioni di transazione: Garantire una domanda costante di token attraverso il loro uso obbligatorio per le commissioni di transazione in tutta la rete LEA.
- Strategia di riacquisto e di combustione: Implementare meccanismi per il riacquisto e la distruzione dei token per controllare l'offerta, aumentando il valore dei token in modo sostenibile.
Grazie a queste decisioni strategiche, la tokenomics di LEA garantisce la sostenibilità, un forte impegno e la realizzazione degli obiettivi dell'ecosistema.
Vendita di gettoni e round di investimento
I gettoni assegnati agli investitori e ai partner strategici sono distribuiti in cicli di finanziamento strutturati:
Turni di pre-semina:
- Lotto 1: 1,5B gettoni a $0,000001/token
- Lotto 2: 2B gettoni a $0,000003/token
- Lotto 3: 2B gettoni a $0,000005/token
- Lotto 4: 500 milioni di gettoni a $0,000008/token
Serie A:
- 4B token a $0,00001/token
Questi round sono rivolti ai primi sostenitori, agli investitori strategici e agli investitori istituzionali che si allineano con la visione a lungo termine di LEA.
Programmi di maturazione
Per garantire l'allineamento a lungo termine e attenuare la volatilità:
Team e fondatori:
- Maturazione di 4 anni con un cliff di 1 anno (25% sbloccato dopo il primo anno, poi sblocchi incrementali ogni anno).
Investitori e partner strategici:
- Maturazione di 4 anni con un cliff di 6 mesi (40% sbloccato dopo 6 mesi, poi sblocchi incrementali ogni anno).
Comunità ed ecosistema:
- Sblocco graduale in base alle tappe del progetto e della comunità nell'arco di 4 anni.
Premi di puntata:
- Distribuiti gradualmente come premi di puntata guadagnati dai partecipanti.
Architettura tecnica
L'architettura tecnica di LEA costituisce la spina dorsale del suo ecosistema decentralizzato, offrendo scalabilità, sicurezza e integrazione senza soluzione di continuità per la tokenizzazione di asset reali (RWA). In quanto soluzione blockchain di livello 1, LEA è stata progettata da zero per supportare applicazioni decentralizzate (dApp) e asset tokenizzati ad alte prestazioni senza fare affidamento su livelli di scalabilità esterni.
LEA impiega un meccanismo di consenso ad alto rendimento, che garantisce un'elaborazione efficiente delle transazioni e la stabilità della rete. Il suo framework di contratti intelligenti è costruito per facilitare le interazioni sicure e automatizzate, supportando lo staking, la governance e la gestione delle RWA. Grazie all'implementazione di misure di sicurezza crittografiche avanzate e di un'architettura di rete decentralizzata, LEA garantisce la resilienza contro gli attacchi e mantiene la piena trasparenza nella governance.
Progettata per la compatibilità cross-chain, LEA consente una perfetta interoperabilità con altre reti blockchain, ampliando la liquidità e l'utilizzabilità degli asset. Questo capitolo esplora i componenti principali dell'architettura tecnica di LEA, compresi i protocolli di sicurezza, le funzionalità degli smart contract, i meccanismi di consenso e l'integrazione dei token di asset, dimostrando come la sua infrastruttura di livello 1 sia ottimizzata per la finanza decentralizzata e la tokenizzazione degli asset di prossima generazione.
Base tecnologica: Solana Blockchain
Solana è una piattaforma blockchain decentralizzata ad alte prestazioni nota per la sua velocità, scalabilità e bassi costi di transazione. Creata da Anatoly Yakovenko nel 2017, Solana utilizza una combinazione unica di Proof of Stake (PoS) e un nuovo algoritmo di consenso chiamato Proof of History (PoH) per gestire in modo efficiente migliaia di transazioni al secondo.
Perché Solana?
- Solana elabora le transazioni in parallelo, utilizzando il runtime Sealevel.

- Le commissioni di Solana sono di una frazione di centesimo, il che la rende ideale per microtransazioni, DeFi e NFT.

- Solana scala in modo nativo senza affidarsi a soluzioni di livello 2 come Ethereum (Polygon, Arbitrum).
- La Proof of Stake (PoS) di Solana è estremamente efficiente dal punto di vista energetico.

- Solana consente l'esecuzione parallela di smart contract(Ethereum ne elabora uno alla volta).
Motore WASM invece di eBPF (Berkeley Packet Filter esteso)
Un motore WebAssembly (Wasm) è utilizzato per eseguire il bytecode WebAssembly, un formato di istruzioni binarie di basso livello progettato come target di compilazione portatile per i linguaggi di programmazione. Consente alle applicazioni ad alte prestazioni di essere eseguite in modo efficiente all'interno di browser, server o ambienti embedded.
Caso d'uso: contratti intelligenti
Perché il motore WASM?
- Adozione più ampia e supporto dell'ecosistema
- WASM è ampiamente adottato nelle tecnologie web, nelle reti blockchain (Polkadot, Ethereum tramite Ewasm) e nel cloud computing.
- L'ampio supporto della comunità porta a una migliore strumentazione, documentazione e compatibilità con le varie piattaforme.
- Supporto multilingue
- WASM supporta molti linguaggi (Rust, C, C++, Go, AssemblyScript, ecc.), facilitando la scrittura di contratti intelligenti da parte di sviluppatori con background diversi.
- eBPF supporta principalmente C e Rust, limitando la flessibilità degli sviluppatori.
- Ambiente di esecuzione standardizzato
- WASM è uno standard ampiamente accettato e sostenuto dal W3C, che garantisce stabilità e compatibilità a lungo termine tra le varie piattaforme.
- eBPF è ottimizzato per le operazioni del kernel Linux, il che lo rende meno adatto all'esecuzione di contratti smart multipiattaforma.
- Migliore esperienza per gli sviluppatori
- Gli strumenti WASM esistenti (come i runtime, i debugger e i compilatori di WebAssembly) facilitano lo sviluppo, il test e il debug.
- Maggiore supporto per IDE e framework rispetto a eBPF, che presenta una curva di apprendimento più ripida e strumenti limitati.
- Sicurezza e isolamento
- WASM offre un sandboxing incorporato, che impedisce al codice dannoso di influire sul sistema.
- L'eBPF ha un modello di sicurezza più complesso, progettato per le operazioni del kernel, che richiede una validazione più rigorosa.
- Esecuzione multipiattaforma
- WASM viene eseguito su browser, cloud e blockchain, rendendolo un ambiente di esecuzione veramente portatile.
- eBPF è stato progettato per ambienti Linux, rendendo più difficile la portabilità su piattaforme non Linux.
- Scalabilità e prestazioni
- WASM è ottimizzato per un'esecuzione leggera ed efficiente in diversi ambienti.
- eBPF è ottimizzato per le prestazioni a livello di kernel, che potrebbero non essere necessarie per l'esecuzione di smart contract.
Meccanismo di ordine/esecuzione delle transazioni: Prova della storia (PoH)
LEA sfrutta la Proof of History (PoH) per stabilire un ordine verificabile e a prova di manomissione delle transazioni prima che raggiungano il consenso. Il leader selezionato (validatore) marca il tempo delle transazioni utilizzando un orologio crittografico, creando una registrazione sequenziale e immutabile degli eventi. Ciò consente ai validatori di verificare in modo indipendente i timestamp senza una comunicazione continua a livello di rete, riducendo in modo significativo la latenza e l'overhead computazionale.
Il risultato?
- Finalizzazione delle transazioni più rapida - Le transazioni vengono elaborate in una sequenza ottimizzata, riducendo al minimo i ritardi.
- Throughput più elevato - In grado di gestire oltre 65.000 transazioni al secondo (TPS).
Perché PoH?
A differenza dei meccanismi di consenso tradizionali che richiedono ai validatori di comunicare costantemente l'ordine delle transazioni, PoH preordina le transazioni in modo crittografico, consentendo alla rete di elaborare i blocchi in modo più efficiente. Questa innovazione migliora la velocità, la scalabilità e le prestazioni complessive della rete, rendendo LEA una base ideale per le applicazioni decentralizzate ad alta domanda (dApp) e per la tokenizzazione di asset reali.
Meccanismo di Consenso: Prova della storia (PoH)
I validatori puntano dei gettoni per proteggere la rete e partecipare alla produzione dei blocchi. Più gettoni vengono puntati, più alta è la probabilità di essere selezionati come leader (produttore di blocchi), garantendo un processo di consenso equo e incentivato.
Questo meccanismo di staking funge da difesa contro gli attacchi Sybil, impedendo ad attori malintenzionati di sovraccaricare la rete con identità false. Richiedendo un impegno finanziario, la Proof-of-Stake (PoS) migliora sia la decentralizzazione che la sicurezza economica, garantendo l'integrità e la stabilità della blockchain.
Perché il PoS?
PoS è un'alternativa più efficiente ed ecologica a Proof-of-Work (PoW), che elimina la necessità di un mining ad alta intensità energetica. Consente un'elaborazione delle transazioni ad alta velocità, costi operativi inferiori e un'infrastruttura blockchain sostenibile, che la rende ideale per gli ecosistemi decentralizzati scalabili.
Mappa stradale
La piattaforma LEA è strategicamente progettata per far progredire la tokenizzazione degli asset e la finanza decentralizzata attraverso fasi chiaramente definite, allineate al nostro solido modello di tokenomics e ai piani di maturazione. La tabella di marcia dell'evoluzione di LEA è delineata di seguito:
- Sviluppo del concetto e fase di pre-semina (mesi 1-6)
- Affinamento della visione della piattaforma LEA e definizione di quadri strategici.
- Costituzione di un team di esperti nella tecnologia blockchain e nella gestione degli asset. Avvio di protocolli completi di conformità normativa.
- Esecuzione del round di finanziamento pre-semina, con l'assegnazione di 6.000.000.000 di token ai primi sostenitori in più lotti, garantendo il capitale di base e il coinvolgimento della comunità.
- Sviluppo di sementi e infrastrutture (mesi 6-12)
- Implementazione dell'infrastruttura di base dei contratti intelligenti.
- Rafforzamento delle partnership strategiche con i primi gestori patrimoniali, ponendo le basi per i pool e i progetti di Asset Staking.Avvio del beta testing per l'interfaccia dei sinistri USDC, che enfatizza la trasparenza e l'efficienza dei pagamenti.
- Proseguimento degli sforzi di finanziamento con un chiaro allineamento alla distribuzione dei token, garantendo la stabilità e l'integrazione dei partner strategici.
- Lancio della piattaforma MVP (13° mese)
- Serie A e preparazione della piattaforma (mesi 14-18)
- Conduzione del round di finanziamento della Serie A, con l'allocazione di 4.000.000.000 di token per scalare lo sviluppo e coinvolgere venture capital e investitori istituzionali strategici.
- Finalizzazione dello sviluppo della piattaforma con test approfonditi e verifiche di sicurezza per garantire la preparazione al lancio pubblico.
- Avvio di campagne di marketing rivolte agli investitori istituzionali e ai primi utilizzatori della comunità per consolidare la presenza sul mercato.
- Lancio ufficiale della piattaforma (mese 18)
- Lancio pubblico della piattaforma LEA con la release inaugurale di Asset Staking Pools & Projects,
- Attivazione dell'interfaccia di rivendicazione USDC che consente ai titolari di LeaCoin di generare rendimenti passivi.
- Espansione delle capacità operative per gestire efficacemente l'afflusso iniziale di investitori e le interazioni con l'ecosistema.
- Espansione sostenibile e crescita dell'ecosistema (Mese 19+)
- Introduzione graduale di Asset Token diversificati, con espansione a classi di attività quali navi container e leasing di aeromobili per ampliare le opportunità di mercato.
- Sblocco progressivo dei token per le ricompense delle puntate, per la comunità, per la crescita dell'ecosistema, per i pool di liquidità e per la tesoreria della DAO, in base ai piani strategici di maturazione. Sviluppo continuo di partnership globali, per promuovere l'adozione attraverso iniziative di collaborazione. Distribuzione di strumenti analitici avanzati, funzioni di gestione del portafoglio e miglioramenti UX/UI per soddisfare le richieste degli investitori in evoluzione.
- Governance comunitaria continua per informare le decisioni strategiche, garantendo la sostenibilità a lungo termine e la reattività alle dinamiche di mercato.
Questa tabella di marcia dimostra l'impegno di LEA nel far leva sulla tokenomica strutturata, sulla distribuzione disciplinata dei token e sui piani strategici di maturazione per promuovere la crescita, la stabilità e la creazione di valore duraturo nella finanza decentralizzata e nella tokenizzazione degli asset.
Squadra
Il team principale di LEA è composto da professionisti dedicati e qualificati, specializzati in tecnologia blockchain, informatica aziendale e gestione della piattaforma. Anche se attualmente compatto, il nostro team è stato strategicamente selezionato per affrontare tutti gli aspetti critici dello sviluppo di successo di LEA, dalla progettazione dell'infrastruttura all'integrazione strategica del business.
Membri del Core Team
- Allwin Ketnawang - Esperto di blockchain
Allwin è uno specialista esperto nello sviluppo di blockchain e nell'ingegneria dei contratti intelligenti, fondamentale per lo sviluppo e l'ottimizzazione dell'infrastruttura LEA. Ha competenze in materia di sicurezza robusta, scalabilità senza soluzione di continuità ed esperienza utente eccezionale. Il suo background professionale comprende anche una vasta esperienza negli audit di sicurezza della blockchain, avendo condotto con successo numerosi test di penetrazione ad alto rischio. Allwin ha oltre 10 anni di esperienza nelle soluzioni blockchain e ha condotto test di penetrazione e analisi di sicurezza approfondite, che hanno ulteriormente rafforzato la sua capacità di salvaguardare l'infrastruttura tecnologica di LEA. - Andre Hassan - Informatica aziendale, M.Sc.
Andre combina una vasta conoscenza dell'informatica aziendale con una comprovata capacità di collegare efficacemente tecnologia e operazioni aziendali. Il suo ruolo si concentra sulla gestione e sull'ottimizzazione dei processi essenziali per l'esecuzione di soluzioni IT su larga scala e per garantire l'eccellenza operativa all'interno della piattaforma LEA. Andre ha anche guidato con successo un'azienda di assicurazione della qualità del software, dimostrando ulteriormente la sua capacità di fornire servizi software affidabili e di alta qualità.
Insieme, Allwin e Andre costituiscono la pietra angolare di LEA, sfruttando la loro esperienza congiunta per offrire un ecosistema blockchain sicuro, scalabile e incentrato sull'utente, pronto a crescere e innovare continuamente.
Consulenti strategici e partner
Stiamo cercando attivamente altri consulenti strategici e pianificatori con competenze in materia di conformità normativa, investimenti istituzionali, gestione patrimoniale e altre aree chiave. Il coinvolgimento di nuovi consulenti consentirà a LEA di individuare opportunità di investimento di alto valore e di espandere la propria portata in mercati non ancora raggiunti.
Pietre miliari dello sviluppo
Fin dall'inizio, durante la fase di sviluppo del concetto, il team ha dato priorità alla conformità normativa e ha riunito questo gruppo multidisciplinare di esperti. Come indicato nella tabella di marcia:
- Durante la fase Pre-Seed, la formazione del team di base è stata una pietra miliare fondamentale.
- Durante le successive fasi di finanziamento, il team ha continuato a crescere, allineando le proprie competenze alle esigenze in espansione della piattaforma.
Questa forza collettiva garantisce che LEA rimanga all'avanguardia della finanza decentralizzata, offrendo una piattaforma sicura, efficiente e incentrata sull'utente per la tokenizzazione degli asset.
Conformità normativa
LEA dà priorità alla conformità normativa, allineandosi strettamente agli standard legali internazionali per coltivare la fiducia degli investitori, dei partner e della comunità. La strategia di conformità completa della piattaforma comprende:
- Aderenza alla giurisdizione: La LEA opera rigorosamente all'interno dei quadri giuridici delle giurisdizioni approvate. I processi di conformità sono stati avviati in modo proattivo durante la fase di sviluppo del progetto, gettando una solida base per operazioni legali.
- Governance trasparente: Utilizzando contratti intelligenti basati sulla blockchain e meccanismi di governance decentralizzati, LEA garantisce trasparenza e responsabilità nella distribuzione dei token, nelle attività di finanziamento e negli sviluppi dell'ecosistema, mantenendo la conformità alle normative vigenti.
- Protezione degli investitori: La LEA integra le migliori pratiche di governance per salvaguardare gli interessi degli investitori, incorporando processi democratici e processi decisionali trasparenti. In questo modo si garantisce che le valutazioni guidate dalla comunità guidino l'approvazione di nuovi progetti, promuovendo la sicurezza e la responsabilità.
- Aggiornamenti normativi dinamici: LEA si impegna ad evolvere continuamente le proprie strategie di conformità, adattando e integrando ulteriori standard normativi man mano che il progetto progredisce e si espande in nuove classi di attività e mercati.
Integrando la conformità nei suoi processi operativi principali, LEA assicura la legalità, rafforza la fiducia degli investitori e promuove una crescita sostenibile dell'ecosistema.
Fattori di rischio
Volatilità del mercato
I mercati delle blockchain e delle criptovalute sono intrinsecamente volatili a causa delle fluttuazioni delle condizioni economiche, dei progressi tecnologici e dei cambiamenti geopolitici. Tuttavia, a differenza di molti altri progetti blockchain, il valore dei LeaCoin è parzialmente sostenuto da progetti di attività reali (RWA), come i progetti Tax-Lien e Solar. Questo sostegno fornisce un valore fondamentale che può ridurre l'estrema volatilità comunemente associata a progetti blockchain speculativi privi di un supporto patrimoniale tangibile.
Sebbene questa struttura offra un certo grado di stabilità, la volatilità del mercato può comunque avere un impatto significativo sulle valutazioni dei token e sul sentiment degli investitori.
Strategie di mitigazione:
- Diversificare i flussi di entrate attraverso token sostenuti da beni reali per aumentare ulteriormente la stabilità e ridurre al minimo la dipendenza da attività di mercato puramente speculative.
- Mantenere una comunicazione trasparente e proattiva con gli stakeholder per rafforzare la fiducia e la stabilità durante le turbolenze del mercato.
- Valutare e adattare continuamente i meccanismi di partecipazione e di governance per garantire l'allineamento con la creazione di valore a lungo termine e la crescita dell'ecosistema.
Modifiche normative
Il contesto normativo dinamico presenta rischi potenziali, tra cui l'aumento delle richieste di conformità o addirittura la possibilità di divieti restrittivi in alcune regioni.
Strategie di mitigazione:
- Adottare quadri di conformità proattivi durante lo sviluppo iniziale del progetto per garantire l'allineamento normativo globale e locale.
- Monitoraggio legislativo continuo, che consente di adeguare in modo agile le strategie operative e di conformità della piattaforma.
Rischi tecnologici
La tecnologia blockchain, pur essendo innovativa, introduce vulnerabilità come potenziali attacchi informatici, difetti dei contratti intelligenti e il rischio di obsolescenza tecnologica.
Strategie di mitigazione:
- Implementazione di protocolli di sicurezza completi, compresi regolari audit di terze parti e rigorosi test sugli smart contract.
- Creare un team tecnico dedicato, responsabile della manutenzione continua dell'infrastruttura, degli aggiornamenti e dell'implementazione di miglioramenti tecnologici innovativi.
- Garantire la compatibilità con vari ecosistemi blockchain per migliorare la liquidità e ampliare l'utilità della piattaforma.
Rischi di liquidità
La scarsa liquidità dei token o l'inadeguata liquidità delle attività sottostanti possono influire negativamente sull'utilizzabilità e sulla valutazione dei token. Inoltre, i programmi di sblocco graduale dei token possono portare a improvvisi sconvolgimenti del mercato se i grandi soggetti interessati vendono porzioni sostanziali delle loro partecipazioni.
Strategie di mitigazione:
- Sviluppare partnership strategiche con i principali gestori patrimoniali e istituzioni finanziarie per aumentare la liquidità.
- Rilascio controllato e periodico di token dall'allocazione della fondazione, regolato dai protocolli della comunità, per mantenere l'equilibrio del mercato.
- Strutturare i programmi di acquisizione per i membri del team, gli investitori e i partner strategici per prevenire improvvise cessioni.
Rischi operativi
L'esecuzione del progetto può essere ostacolata da ritardi operativi, cattiva gestione delle risorse o ostacoli imprevisti allo sviluppo, che possono compromettere le tappe fondamentali.
Strategie di mitigazione:
- Roadmap di progetto chiaramente definite con monitoraggio basato su milestone e aggiornamenti regolari degli stakeholder.
- Assegnare risorse sufficienti alla gestione operativa e allo sviluppo dell'ecosistema, garantendo la resilienza e la capacità di raggiungere gli obiettivi strategici.
Rischi legati alla tokenomica
La distribuzione strutturata e lo sblocco dei token, in particolare quelli riservati allo staking, alla DAO Treasury e ai pool di liquidità, presentano rischi di eccesso di offerta sul mercato e di instabilità dei prezzi. Inoltre, le discrepanze tra i primi investitori che hanno acquistato i token a prezzi significativamente più bassi e i nuovi arrivati possono creare disparità di valutazione.
Strategie di mitigazione:
- Programmi di sblocco dei token graduali e trasparenti per evitare improvvise inondazioni del mercato e volatilità speculativa.
- Garantire l'allineamento degli incentivi per le parti interessate attraverso meccanismi di cessione e protocolli di governance comunitaria.
- Implementare strategie di buyback e burn per regolare l'offerta di token e migliorare la stabilità del mercato.
Rischi di esecuzione del progetto (progetti RWA)
L'integrazione di progetti di asset reali presenta sfide uniche, tra cui il fallimento del progetto, la sottoperformance o condizioni di mercato impreviste che possono influire sui rendimenti. La verifica iniziale di questi progetti è condotta dai validatori attraverso rigorosi processi KYC e una due diligence completa per garantire la legittimità e la fattibilità. Tuttavia, la selezione finale e l'accettazione dei nuovi progetti vengono effettuate tramite la crowd intelligence da tutti i membri della DAO attraverso meccanismi di governance decentralizzati.
Strategie di mitigazione:
- Selezione e verifica accurata dei progetti RWA attraverso processi KYC approfonditi e due diligence condotte dai validatori.
- Dare alla comunità dei membri della DAO la possibilità di partecipare al processo decisionale, garantendo l'applicazione della saggezza collettiva nell'approvazione dei progetti.
- Processi di riconvalida per garantire la responsabilità quando i progetti non funzionano o si discostano dagli impegni originari.
- Meccanismi di governance trasparenti per garantire che i fallimenti del progetto siano affrontati in modo adeguato e compensati, se del caso.
Governance e rischi legati alle DAO
Il modello di governance dell'ecosistema LEA si basa sul processo decisionale guidato dalla comunità, che può essere vulnerabile alla manipolazione del voto, agli attacchi alla governance o alla centralizzazione se un piccolo gruppo di stakeholder accumula un potere di voto eccessivo.
Strategie di mitigazione:
- Implementare il reputation staking e i depositi di sicurezza per garantire che i validatori agiscano in modo responsabile.
- Migliorare i meccanismi di voto per prevenire gli attacchi alla governance e incoraggiare il processo decisionale decentralizzato.
- Aggiornare regolarmente i protocolli di governance per adattarsi alle mutevoli dinamiche dell'ecosistema.
Affrontando sistematicamente questi rischi attraverso azioni di mitigazione mirate, la LEA rafforza la sua capacità di raggiungere la stabilità, costruire la fiducia degli investitori e guidare una crescita sostenuta dell'ecosistema.
Conclusione
LEA incarna il futuro della finanza decentralizzata e della tokenizzazione degli asset, collegando l'innovazione della blockchain con opportunità di investimento tangibili e reali. Attraverso una struttura tokenomica meticolosamente progettata, LEA assicura una crescita sostenibile, un impegno attivo della comunità e la stabilità del mercato. Con una fornitura totale limitata a 100 miliardi di token, LEA mitiga strategicamente le pressioni inflazionistiche e la volatilità del mercato, promuovendo un ambiente economico sicuro e trasparente.
I piani di maturazione completi del progetto per i membri del team, i fondatori, gli investitori e i partner strategici allineano gli incentivi degli stakeholder con la salute e la stabilità a lungo termine dell'ecosistema. Destinando una parte consistente dei token alla tesoreria della DAO, alle ricompense per le puntate e alle iniziative di crescita guidate dalla comunità, LEA promuove attivamente la partecipazione e la governance della comunità, favorendo il processo decisionale collettivo e una maggiore integrità dell'ecosistema.
I nostri round di finanziamento strutturati - completati con successo attraverso investimenti mirati Pre-seed e Serie A - evidenziano la forte fiducia degli investitori e l'impegno nella missione di LEA. Il rilascio graduale e lo sblocco progressivo dei token garantiscono ulteriormente l'equilibrio del mercato e scoraggiano la volatilità speculativa, salvaguardando la creazione di valore a lungo termine per tutti gli stakeholder.
In prospettiva, LEA continuerà a espandere il proprio ecosistema attraverso partnership innovative, la diversificazione in nuove classi di attività come l'energia rinnovabile, il settore immobiliare e i progetti infrastrutturali, e l'aggiornamento costante della propria infrastruttura tecnica. Il nostro impegno per la conformità normativa, le solide misure di sicurezza e la trasparenza garantiscono una piattaforma affidabile e fidata per gli investitori globali.
Vi invitiamo a unirvi a noi in questo viaggio trasformativo: ridefinire la gestione patrimoniale e gli investimenti attraverso la tecnologia blockchain. Insieme, costruiamo un futuro finanziario equo, trasparente e prospero.
Appendice
Glossario dei termini finanziari e della blockchain
- Blockchain: Una tecnologia di registro digitale decentralizzata e distribuita che registra le transazioni tra molti computer in modo sicuro e resistente alle manomissioni.
- Smart Contract: contratto autoesecutivo con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice, che facilita, verifica o fa rispettare la negoziazione o l'esecuzione di un accordo.
- Tokenomics: Lo studio e la progettazione dei modelli economici all'interno di un sistema blockchain, con particolare attenzione alla creazione, alla distribuzione e all'utilità dei token.
- DeFi (Finanza decentralizzata): Un sistema finanziario che opera sulla tecnologia blockchain, offrendo servizi come prestiti, mutui e scambi senza intermediari.
- USDC (USD Coin): Una moneta stabile ancorata al dollaro USA, utilizzata come equivalente digitale per le transazioni e i guadagni sulle piattaforme blockchain.
- Gettone di attività: Una rappresentazione digitale della proprietà o dell'interesse in un bene del mondo reale, come immobili, progetti di energia solare o investimenti in crediti fiscali.
- Periodo di maturazione: Un periodo di tempo specifico durante il quale i token assegnati ai membri del team o agli investitori vengono bloccati e rilasciati gradualmente per evitare l'inondazione del mercato.
- DAO (Decentralized Autonomous Organization): Un modello di governance basato su blockchain che consente ai titolari di token di votare collettivamente sulle decisioni.
- Validatori: I validatori sono un gruppo specializzato all'interno dell'ecosistema blockchain LEA, responsabile di garantire l'integrità e la credibilità dei progetti prima che vengano accettati nell'ecosistema.
Esclusioni di responsabilità legali
- Riconoscimento del rischio di investimento: La partecipazione a LEA e ai token associati comporta rischi finanziari intrinseci, tra cui la potenziale perdita del capitale investito. I potenziali partecipanti devono eseguire una due diligence completa e devono richiedere una consulenza indipendente da parte di consulenti finanziari qualificati prima di effettuare qualsiasi investimento.
- Avviso di non sollecitazione: Questo documento e i materiali associati non costituiscono una sollecitazione, una raccomandazione o un'approvazione ad acquistare, vendere o detenere criptovalute o token. La partecipazione a LEA è strettamente volontaria e avviene interamente a discrezione e sotto la responsabilità del partecipante.
- Conformità normativa: Sebbene LEA si prefigga di aderire pienamente ai quadri normativi applicabili, i partecipanti hanno la responsabilità esclusiva di garantire la conformità alle leggi, ai regolamenti e alle restrizioni locali relative alle criptovalute e agli investimenti in asset digitali nella loro giurisdizione.
- Esclusione di responsabilità per l'uso della piattaforma: la piattaforma LEA viene offerta "così com'è", senza garanzie di alcun tipo, esplicite o implicite. Gli utenti si assumono la piena responsabilità della sicurezza dei propri account e devono comprendere e accettare i rischi operativi e tecnologici insiti nelle piattaforme basate su blockchain.
- Dichiarazioni previsionali: Le dichiarazioni contenute nella presente documentazione relative a eventi futuri, aspettative, proiezioni o risultati previsti sono di natura previsionale e sono soggette a numerose incertezze e variabili. I risultati o gli sviluppi effettivi potrebbero differire materialmente dalle aspettative o dalle previsioni contenute nel presente documento.
- Trasparenza nella distribuzione e nella maturazione dei gettoni: I token assegnati al team LEA, ai fondatori, agli investitori e ai partner strategici sono soggetti a piani di maturazione chiaramente definiti per mitigare la volatilità del mercato e garantire l'allineamento a lungo termine con gli obiettivi del progetto. I partecipanti riconoscono che i piani di sblocco graduale dei token sono progettati per sostenere la stabilità del mercato e la sostenibilità dell'ecosistema.
- Chiarimenti sull'utilità dei token: I partecipanti sono consapevoli che i token di LEA ($TKN) sono concepiti principalmente per la partecipazione alla governance, per il pagamento delle commissioni di transazione, per gli incentivi alla partecipazione e per il finanziamento di progetti di real-world asset (RWA). Il valore, l'utilità e la liquidità del token possono fluttuare in modo significativo in base alla domanda del mercato, all'adozione della piattaforma e agli sviluppi normativi.